
Uno dei passaggi più significativi, a mio avviso, è stato quello della revisione critica del principio dell'80/20.
Richard Koch sostiene che l'80% dei risultati derivi dal 20% delle cause e la propone come una delle poche leggi razionali che può guidarci tutti per meglio realizzarci nel mondo d'oggi. Esemplificando: in genere, il 20% dei prodotti e dei clienti genera l'80% del fatturato e dei profitti, il 20% dei criminali l'80% dei reati, il 20% degli automobilisti l'80% degli incidenti, il 20% degli indumenti viene indossato l'80% del tempo, il 20% delle persone con cui abbiamo rapporti ci assicura l'80% di soddisfazioni... http://www.francoangeli.it/ricerca/stampaLibro.asp?ID=7446
Honsel, ribalta questa teoria "vecchia"degli anni '90: se l'80% degli utenti della rete visitasse solo il 20% dei siti, internet non avrebbe senso e morirebbe. In realtà le cose, come sappiamo stanno in modo diverso: una immensità di siti nei quali i più visitati hanno percentuali di utenti molto piccole rispetto all'intero popolo navigante. Attraverso l'esempio della rete Honsel sostiene che il mondo è molto più variegato di quanto noi lo pensiamo e che le molteplici differenze lo rendono estremamente complesso ma anche interessante.
Tutto questo per spiegare come la multietnicità, nelle nostre città, sia una ricchezza che va capita, coltivata, governata e apprezzata e non un peso da eliminare e criminalizzare.
.. in mezzo al discorso ha anche spiegato che nei condomini di solito le liti avvengono tra i condomini dei piani pari e quelli dei piani dispari (quelli nel mezzo con quelli del piano sopra o del piano sotto)... anche questa, messa così, non l'avevo mai pensata ... davvero un genio!
Nessun commento:
Posta un commento