La popolazione è in costante decremento sia per la bassa mortalità (nati = metà dei morti) che per la quasi assente immigrazione dall'estero. Il flusso migratorio interno tende a far scivolare la popolazione dai piccoli e dislocati paesi di montagna verso i centri più grossi della vallata (Tolmezzo e Gemona). Il rapporto tra anziani e adulti (indice di dipendenza senile) è di 1:2 (la media regionale si attesta su 1:5). Per esprimere in modo sinteti

Questa mattina a Tolmezzo ho tenuto quattro ore di lezione nell'ambito di un corso sull'assistenza alla persona. I partecipanti al corso: 12 ragazze straniere; Russia, Romania, Polonia, Marocco, Filippine, Centro America, le loro nazioni d'origine.
Ho detto loro che noi Friulani siamo destinatia scomparire, di questo passo, e che per questo rimettiamo in loro la speranza per salvarci, per non far sparire i nostri paesi e per ripopolarli con bambini dalla pelle di molti colori. Mentre parlavo mi chiedevo se stessi esprimendo davvero il sentimento della maggioranza o se fosse solo una mia velleità.
Negli occhi di quelle persone ho intravisto la volontà di ricostruirsi un vita migliore; ho visto la fierezza di due giovani russe laureate (in ingegneria e in economia) che, rimboccate le maniche, si avviano verso una professione che le portetà ad assistere i nostri anziani.
Chi può permettersi di dire che non sono loro la nostra speranza?
Nessun commento:
Posta un commento